Bioverso. La biodiversità come cultura e innovazione.

Trasformiamo dati e esperienze in strumenti di consapevolezza collettiva.

Illustrazione di tutte le aree comprese in Bioverse

Il nostro modello

Vogliamo rendere la biodiversità parte della cultura quotidiana, trasformandola in un valore condiviso che ispira comportamenti, scelte e politiche di lungo periodo.

Bioverso HUB

Il cuore scientifico e gestionale del progetto.
Sviluppa metodologie e strumenti basati su dati per comprendere quanto un territorio conosce, vive e tutela la biodiversità, restituendo conoscenza utile a orientare azioni e politiche sostenibili.

Bioverso LAB

Il campo di sperimentazione culturale e partecipativa.
Progetta esperienze, attività educative e iniziative artistiche che avvicinano le persone alla natura e generano conoscenza condivisa, emozione e appartenenza.

Bioverso HUB

Il cuore scientifico e gestionale del progetto.
Sviluppa metodologie e strumenti basati su dati per comprendere quanto un territorio conosce, vive e tutela la biodiversità, restituendo conoscenza utile a orientare azioni e politiche sostenibili.

Bioverso LAB

Il campo di sperimentazione culturale e partecipativa.
Progetta esperienze, attività educative e iniziative artistiche che avvicinano le persone alla natura e generano conoscenza condivisa, emozione e appartenenza.


Insieme, Hub e Lab creano un circolo virtuoso tra ricerca, cultura e territorio:
la genera partecipazione, la partecipazione genera consapevolezza, la consapevolezza genera cambiamento.

Dove nasciamo


Il primo Bioverso Lab prende vita nel Il primo Bioverso Lab prende vita nel Chianti, territorio simbolo di equilibrio tra natura, cultura e comunità.


In collaborazione con l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Bioverso trasforma questo paesaggio in un laboratorio vivente di biodiversità, dove scienza e creatività si incontrano per ispirare nuovi modelli di sviluppo territoriale.

la conoscenza genera partecipazione, la partecipazione genera consapevolezza, la Da qui partirà una rete di Bioverso Lab in altri territori italiani ed europei, per diffondere una nuova cultura della biodiversità come bene comune. genera cambiamento.

Il nostro approccio

  • Collaborativo: lavoriamo con enti, scuole, aziende e comunità locali.
  • Scientificamente solido: ogni attività si basa su dati, ricerca e partnership accademiche.
  • Creativo e partecipativo: uniamo arte, educazione e innovazione sociale per rendere la biodiversità accessibile e coinvolgente.
  • Rigenerativo: ogni azione contribuisce a restituire valore ai territori e alle persone.


Insieme, Hub e Lab creano un circolo virtuoso tra ricerca, cultura e territorio:

la conoscenza genera partecipazione, la partecipazione genera consapevolezza, la consapevolezza genera cambiamento.

La nostra visione

Misurare e potenziare la cultura della biodiversità.

Immaginiamo un futuro in cui la biodiversità è parte della cultura quotidiana: compresa, vissuta e difesa come bene comune.
Un futuro in cui la scienza dialoga con le persone per generare un impatto reale e condiviso, e in cui la tutela della natura diventa un motore di innovazione e coesione.